Mi ricordo bene l’esatto momento in cui decisi di iscrivermi ad un corso di ballo country, un po’ di anni fa: rimasi affascinata nell’osservare un gruppo di ragazzi ballare la line dance ed eseguire all’unisono la stessa coreografia a tempo di musica. Stivali, cintura, cappello da cow-boy e country music: melodie coinvolgenti, liberazione di endorfine…si instaurò in me una vera e propria dipendenza!
Qualche tempo dopo nacque l’idea di partire e scoprire con i nostri occhi dov’era nato questo genere di musica e dove avevano mosso i loro primi passi artisti del calibro di Johnny Cash, giusto per fare un nome!! La country music è il risultato dell’unione di forme popolari della musica americana, sviluppatasi nel sud degli USA.
Quando mi appassiona qualcosa provo l’irrefrenabile desiderio di approfondire, e quindi…partimmo per gli Stati Uniti d’America! Inutile dire che da un viaggio di questo tipo, che hai desiderato così tanto, non puoi che tornare con un bagaglio di ricordi ed esperienze che custodirai per tutta la vita.
Non lasciare mai i tuoi sogni chiusi nel cassetto!Vi raccontiamo qui il nostro viaggio di 3 settimane negli USA:
1 settimana nella meravigliosa New York (che ho rivisto dopo parecchi parecchi anni!) e un fantastico On The Road da New York a New Orleans! 👇
New York
La prima meta, punto di partenza del tour: 5 giorni nella Grande Mela, il minimo sindacale per potersi gustare la città!
New York: il mio primo volo intercontinentale nel lontano 1997, gita scolastica, ultimo anno di liceo scientifico! Un’emozione immensa per me tornarci dopo tantissimi anni!
Siamo partiti il 16 Agosto 2015 con volo Emirates, un Airbus A380!
Dove alloggiare a New York
Ci siamo trovati molto bene scegliendo di alloggiare in un carinissimo bed&breakfast a Staten Island: Fort Place Bed & Breakfast.
Il traghetto tra Manhattan e Staten Island è un traghetto gratuito che viaggia 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e ti permette di godere di un panorama unico sullo skyline di Manhattan. Puoi ammirare la Statua della Libertà di mattina e con le luci della sera 🤩
Nelle ore di punta ci sono corse anche ogni 15/20 minuti!
Ritengo sia stata un’ottima scelta, ci ha permesso di risparmiare dormendo in un posto molto bello situato in una zona tranquilla, ad un prezzo inferiore rispetto a quelli di Manhattan. Quei 20/25 minuti in battello erano per noi un toccasana!


Cosa vedere a New York
A New York ci sono una marea di cose da vedere e da fare, ma ovviamente se hai solo 5 giorni devi fare delle scelte.
Non mi dilungherò troppo nel dettagliare le varie tappe. Ti elenco quali potrebbero essere, ma cerca di organizzare bene il tour in base alle distanze e al tempo che hai a disposizione:
- Statua della Libertà e Ellis Island
- 9/11 Memorial Museum e One World Trade Center (“Ground Zero”)
- St Paul’s Chapel a Manhattan: la chiesa ospita una mostra dell’11 settembre, essendo stata luogo di accoglienza dei volontari che hanno prestato aiuto in quell’occasione tragica
- Empire State Building e magnifico panorama di New York dall’alto!
- Times Square
- New York Public Library
- Central Park + Strawberry Fields Memorial (area del parco dedicata alla memoria di John Lennon)
- Grand Central Terminal: la stazione ferroviaria più grande del mondo
- Rockfeller Center nella Fifth Avenue + Top of the Rock
- St Patrick Cathedral
- Chrysler Building
- Palazzi dell’ONU
- Tribeca
- Quartiere di Brooklyn + ponte di Brooklyn
- Quartiere di Chelsea + High Line (vecchia ferrovia sopraelevata adibita a parco)
- Greenwich Village + East Village
- Union Square
- Wall Street
- Trinity Church
- Columbia University + Low Library
- Little Italy
- Chinatown
- SoHo
- Cattedrale di St John the Divine
- Partita di baseball allo Yankee Stadium, nel Bronx (dove assaporerai la tipica atmosfera americana!)
- Musical nei teatri di Broadway
- Shopping in Fifth Avenue
- Musei: Metropolitan Museum of Art, MoMa, Museo di Storia Naturale, Met,… (a seconda di cosa ti appassiona!)
Consiglio: porta con te delle scarpe e calzetti tecnici da trekking perché camminerai davvero tantissimo! Io ho sperimentato un principio di tallonite, e non te la consiglio 😓
Macinerai i chilometri ma senza accorgerti del tempo che passa e senza mai annoiarti!! Ogni angolo di New York ti stupirà! Dai grattacieli ai tombini delle strade di Manhattan da cui fuoriesce fumo, dai taxi gialli allo street food negli angoli della città, dai negozi di scarpe e cappelli colorati alle bellissime librerie e ai negozi del Natale, fino ai luoghi più commoventi come Ellis Island e il museo dell’11 settembre.
E’ molto semplice girare per New York e orientarsi, inoltre la metro è super efficiente!









Quando visitare New York
Ad Agosto fa parecchio caldo, ma si può fare, se come noi hai le ferie in quel periodo!
Sempre che tu non voglia vedere la Grande Mela innevata e pattinare su ghiaccio sulla famosa pista del Rockefeller Center. New York è fantastica anche in inverno!
Dove mangiare a New York
Mangiare a New York non è mai stato un problema, puoi davvero trovare di tutto: dall’hot-dog lungo le strade della città alla cucina vietnamita, dal fruttivendolo alla pasticceria piena di cheescake 😋
E’ una città cosmopolita dunque non avrai difficoltà ad assecondare i tuoi gusti alimentari!


USA On The Road da New York a New Orleans
Il 21 Agosto 2015 ha inizio il nostro On The Road che ci porterà, con una macchina a noleggio, a percorrere più di 3500 km da New York a New Orleans. Attraverseremo città, paesini country, parchi, e lungo il Mississippi arriveremo fino al Profondo Sud!

Il paese degli Amish
Se c’è un posto che non volevamo per nulla al mondo perderci era questo: Lancaster County! In Pennsylvania, vicino a Philadelphia, qui vive una delle più grandi comunità Amish.

Chi sono gli Amish
Gli Amish sono una comunità religiosa nata in Svizzera nel Cinquecento e stabilitasi negli Stati Uniti d’America nel Settecento, fondata dal riformatore protestante svizzero Jakob Ammann, da cui prende in parte il nome.
Cosa significa essere amish
Gli Amish sono fautori di una vita semplice, lontana dalla civilizzazione e da tutto quello che rovina la natura intorno a noi. Fermamente ancorati ai loro principi, alla loro famiglia, alla religione e alla comunità, gli Amish rifutano la tecnologia, l’elettricità (prediligono le fonti di energia rinnovabili), le automobili, la televisione. Eliminano tutto ciò che secondo loro è superfluo e potrebbe danneggiare il tessuto sociale, caratterizzato dal reciproco aiuto e condivisione.
E’ facile imbattersi in un Amish dentro un carro tipico trainato dai cavalli in mezzo alla campagna. Si dedicano ad agricoltura, artigianato, allevamento. Un balzo indietro nel tempo, le giornate sono scandite dai ritmi della natura!


Come si vestono gli Amish
Già dall’abbigliamento di un Amish puoi capire moltissime cose: semplicità, praticità, assenza di ornamenti e cose superflue, identità. Tutti gli appartenenti alla comunità vestono con abiti scuri e semplici…le donne portano tutte una cuffia in testa e lunghe chiome che non tagliano mai, mentre gli uomini cappello e barba.


L’anno “sabbatico”
La popolazione Amish sta diventando sempre più numerosa! Vuoi perché in media le donne hanno 7 figli per ognuna, vuoi perché i giovani decidono in larga parte di non abbandonare la comunità e la famiglia. A questi ultimi infatti viene concesso un anno per così dire “sabbatico” in cui sono liberi di sperimentare il mondo “dissoluto” esterno. Possono decidere poi se tornare alla rigide regole Amish o scappare da quello stile di vita, e dunque anche dai propri cari. La maggior parte di loro fa ritorno a casa e sposa un altro membro della congregazione!
E’ possibile fare un tour di tutta l’area in cui vivono gli Amish, e questo ha del controverso perché da un lato c’è un totale rifiuto per il progresso, dall’altro gli Amish non disdegnano i guadagni generati dal turismo.
Washington D.C.
Si fa sera, è ora di raggiungere la prossima tappa…oggi i tempi si sono allungati più del previsto e avvisiamo del ritardo Janine, la ragazza che ci ospiterà a casa sua due notti, nel suo alloggio vicino a Washington D.C.
Abbiamo conosciuto Janine tramite Airbnb e dalle foto ci siamo subito innamorati della sua casetta, tipica americana! Mi lascio sempre conquistare dall’arredamento, non appena scorgo dettagli shabby o retrò ecco che…deve essere mio!!
Arriviamo a Hyattsville, cittadina del Maryland molto vicina a Washington, entriamo nel quartiere e finalmente davanti a noi quella che sarà la nostra casa per i prossimi due giorni:
avete presente quei film horror in cui spesso la scena iniziale si sofferma su una casa che intravedi solo grazie al bagliore della luna, tutte le luci spente, oggetti da giardino abbandonati qua e là. Senti solo il fruscio degli accumuli di foglie secche lungo il viale d’accesso, che vengono trascinati dal vento…ed è in quel momento che vedi quella seggiola, leggermente arruginita, coperta dalle foglie, solitaria davanti ad una casetta di legno oscura in giardino 😨
Entri in casa, una casa rossa in legno, rialzata. All’ingresso in leggera penombra…la prima cosa che vedi è una vecchia madia, in legno scuro retrò, sormontata da un grande specchio, che fa da appoggio a liquori di ogni tipologia

Ok ok, mi sono fatta prendere un po’ la mano 😅, probabilmente ho guardato troppi film di questo genere!! In realtà a casa di Janine siamo stati benissimo e la consiglio vivamente!! Janine è un’artista, è molto disponibile e la sua casa, vintage e colorata, è accogliente!! Si dorme nella stanza degli ospiti, il bagno è in comune, e si fa colazione assieme. Cosa vuoi di più per entrare nel vivo della vita americana??
Altro incredibile vantaggio è la vicinanza a Washington D.C., che potrai raggiungere facilmente in metro e visitare a dovere!

Cosa non puoi perdere a Washington D.C.
Washington, la capitale degli Stati Uniti, è incredibile: una concentrazione di palazzi del potere, musei, attorniati da moltissime zone verdi, ti consigliamo di muoverti a piedi. Quanto abbiamo camminato!! 💪
Non perderti:
- Casa Bianca (White House): la casa che ospita i presidenti degli Stati Uniti d’America!
- Campidoglio: sede ufficiale dei due rami del Congresso degli Stati Uniti d’America, il parlamento federale
- Palazzo della Corte Suprema
- Vietnam Veterans Memorial: memoriale dedicato alla guerra in Vietnam
- Monumento ai veterani di guerra coreani
- National Mall: ampio viale monumentale che si estende dal Campidoglio al Lincoln Memorial
- Lincoln Memorial: monumento costruito in onore di Abraham Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, nel National Mall
- Monumento a Washington: obelisco di marmo, eretto in mezzo al National Mall, per commemorare George Washington, padre fondatore e primo presidente degli Stati Uniti d’America!
- Cimitero nazionale di Arlington: cimitero militare statunitense
- Biblioteca del Congresso: la biblioteca più grande al mondo
- Smithsonian Institution
- National Gallery of Art
- National Museum of Natural History
- National Air and Space Museum
Buona avventura!!






I Parchi
Se pensi ai grandi parchi degli Stati Uniti d’America sicuramente ti sposti verso la zona occidentale del Paese, dove si possono visitare dei parchi spettacolari e unici al mondo! Tuttavia anche nella zona orientale ci sono alcuni parchi che vale la pena vedere, se sei di passaggio.
Shenandoah National Park
Almost heaven, West Virginia
Blue Ridge Mountains, Shenandoah River
Life is old there, older than the trees
Younger than the mountains, growin’ like a breeze
John Denver – da “Country Roads”
Nulla di meglio di questa canzone, che adoriamo, descrive questo parco nazionale situato in Virginia. Il Shenandoah National Park comprende parte delle Blue Ridge Mountains (monti Appalachi), il fiume Shenandoah e la sua ampia valle. Puoi viaggiare lungo la Skyline Drive, la strada principale che attraversa tutto il parco!
Trail, cascate, natura e fauna selvatica…tutto ciò che troverai all’interno del parco!
Shenandoah National Park è un parco a pagamento ed uno degli ingressi non è molto distante da Washington D.C. La strada che percorrerai è molto lunga ma offre alcuni punti panoramici molto belli.
Oltre 800 km2 di riserva naturale…sicuramente l’attrazione principale è la foresta e la possibilità, se sei fortunato, di avvistare l’orso nero!

Great Smoky Mountains National Park
Il parco nazionale delle Great Smoky Mountains è un’area naturale protetta che comprende le Great Smoky Mountains e parte delle Blue Ridge Mountains. E’ uno dei parchi più estesi degli Stati Uniti orientali e confina con Tennessee e Carolina del Nord.
Il parco venne nominato Riserva della biosfera nel 1976, e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1983. E’ il parco più visitato d’America e comprende un’enorme varietà di specie animali e vegetali oltre ai resti della cultura montana degli Appalachi.
Nashville – “la città della musica”


Nashville, capitale dello stato del Tennessee, è una delle mete più importanti del nostro On The Road. Nashville profuma di country ad ogni angolo, e per noi, che amiamo questa musica, è praticamente una meta di pellegrinaggio!
Per Nashville sono passati i più grandi artisti, tra cui Elvis Presley e Johnny Cash, che hanno inciso i loro dischi nei più importanti studi di registrazione della città.
Non tutti sanno che a Nashville, inoltre, puoi trovare numerosi edifici storici ed anche una riproduzione niente di meno che del Partenone di Atene.
Country Music Hall of Fame and Museum


E’ al Country Music Hall of Fame and Museum che puoi fare un viaggio nel tempio della musica country.
La country music, caratterizzata da ballate di violino e banjo, chitarra e mandolino, è il risultato dell’unione di forme popolari della musica americana sviluppatasi nel sud degli Stati Uniti.
Tantissimi anche gli oggetti custoditi nel museo, legati a questo genere musicale. Ad esempio la chitarra di Elvis Presley e la Cadillac, con interni rivestiti in oro!
Anche l’esterno del museo è decorato con simboli rappresentanti la musica country:
- le finestre ricordano i tasti neri di un pianoforte
- una torre ricorda le torri per trasmissioni radio
- i dischi che circondano la torre rappresentano i solchi di un disco in vinile o di un CD
- visto dall’alto l’edificio presenta la forma di una chiave di sol
Durante gli anni sessanta, la country music divenne un’industria, centrata a Nashville!

Johnny Cash Museum

Il Johnny Cash Museum ripercorre la vita del famoso cantautore, noto anche per essere solito vestirsi sempre di nero!
Ti consigliamo di guardare il film “Quando l’amore brucia l’anima” tratto dall’autobiografia di Johnny Cash e vincitore di molti premi! Il film, che io ho potuto vedere in aereo, ti porta nella vita di questa leggenda della musica country, dall’infanzia all’amore per June Carter che lo salvò dal baratro nel quale era caduto.
Tra l’altro, a sorpresa abbiamo assistito all’esibizione di Joanne Cash, la sorella di Johnny, appena giunti a Nashville nel resort dove avevamo prenotato.
I locali

Musica live per ore e ore, ovviamente country! Spesso gli avventori si lanciano in balli coinvolgenti e non puoi fare a meno di entusiasmarti! La musica è l’anima della città, qui puoi veramente fare un carico di energia!!
Se percorri la via principale puoi passare da un locale all’altro e fare il pieno di musica, stuzzichini e…birra! 😉
Grand Olè Opry House
Famoso teatro che ospita numerosi spettacoli e concerti, ma soprattutto la trasmissione radiofonica di musica country, che viene trasmessa dal vivo dal Grand Ole Opry.
Qui si sono esibite le più famose star della country music!
The Bluebird Cafe
Questo club musicale da 90 posti, aperto nel 1982, non si trova in centro città. E’ necessario prenotare per potervi accedere ed è un locale particolarissimo: i musicisti, conosciuti o meno, suonano dal vivo; tutt’intorno le persone sedute ai tavolini ascoltano.
Noi lo abbiamo osservato dalle vetrate esterne: è un locale piccolo, molto intimo e raccolto, un po’ stile Anni ’60, da provare!
Cooter’s Museum and Store

Eri un appassionato della serie TV Hazzard?? Vicino a Nashville il mitico Cooter (Ben Jones) ha un museo/negozio dedicato al Generale Lee, ai mitici Bo e Luke, a Daisy, alla contea di Hazzard e a tutte le sue icone!
Troverai il “dietro le quinte” della serie: le location, il ponte, la mappa di Hazzard, il carro attrezzi di Cooter, la Jeep di Daisy, il mitico Generale Lee, oggetti di scena, vari cimeli e molti gadget da portare a casa per ricordo! Un fantastico tuffo nel passato! 🤩
Gaylord Opryland Resort & Convention Center
Sotto una cupola di vetro, si trova il magico mondo di Opryland!

E’ un resort esagerato, un grande giardino botanico: cascate, percorsi d’acqua, sentieri, giardini rigogliosi,… Ci sono anche molti locali, bar, ristoranti di ogni genere e gusto, spa, un centro fitness, spazi per riunioni od eventi, camere, suite.
Memphis
Ed eccoci nella città di Elvis!
Nonostante sia nato a Tupelo, nel Mississippi, Elvis Presley è considerato un figlio di Memphis. La sua residenza, Graceland, è una delle attrazioni turistiche più famose. La seconda casa più visitata al mondo dopo la White House! Si ha l’opportunità di visitare la casa, la tomba di Elvis e anche le sue collezioni di automobili e aeroplani (di cui uno dedicato alla figlia Lisa Marie). All’ingresso si trova la cancellata in tema musicale, dediche e firme dei fan sul muro di cinta.



Memphis è situata nel sud-ovest dello stato del Tennessee, lungo il Mississippi. E’ una delle città americane più rinomate del Sud degli USA, patria del Rock’n’ Roll e del Blues e importante centro culturale ed economico!
Memphis è stata molto attiva durante la guerra civile americana, per quanto riguarda il lavoro degli schiavi afroamericani nelle piantagioni e l’industria del cotone. E’ ora sede della più grande popolazione afroamericana del Tennessee. Memphis ha assunto un ruolo importante nella battaglia per i diritti civili ed è stata sede dell’assassinio di Martin Luther King Jr. nel 1968.
Cosa vedere a Memphis
- Beale Street: è la strada più famosa di Memphis, con tantissimi locali e negozi, piatti tipici, musica dal vivo sia di giorno che di notte!
- Blues Hall of Fame: lista delle persone che hanno contribuito in modo significativo alla musica blues
- Memphis Music Hall of Fame: rende omaggio ai musicisti di Memphis
- Sun Studio: iconico studio di registrazione che ha visto grandi artisti incidere dischi…ebbe un ruolo centrale nella musica americana!
- Rock’ n’ Soul Museum: un museo per scoprire le complesse interazioni tra soul, country e blues che portarono alla nascita del Rock’ n’ Roll
- Stax Museum of American Soul Music: dedicato alla musica soul americana
- National Civil Rights Museum: complesso espositivo moderno ed interattivo sorto nel luogo in cui Martin Luther King fu assassinato, al Lorraine Motel. Ripercorre la storia del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti
- The Cotton Museum: museo sulla storia dell’industria cotoniera
- Withers Collection Museum & Gallery: museo di foto sulla storia dei diritti civili dei neri
- Graceland: casa di Elvis
- Il Mississippi river: segna il confine occidentale di Memphis ed è il motivo per cui la città è conosciuta come “The River City”. Non può mancare una passeggiata lungo le rive, l’ideale per un po’ di relax
- B.B. King’s Blues Club: locale di musica live in Beale Street, dove si mangia anche molto bene!
- Coyote Ugly Saloon: storico locale!
- Gustare il tipico barbecue (BBQ)!


Il vecchio Tennessee
Il Tennessee va vissuto in toto, per cui non devi assolutamente perderti un tour delle piccole città di questo stato, scoprirne la storia: dai nativi americani, ai coloni fino alla guerra civile.
Pronto per un viaggio indietro nel tempo??


Natchez
Continua il nostro On The Road e ci spingiamo ancora più a sud: arriviamo a Natchez, nello stato del Mississippi! Natchez è la più antica città costruita sulle rive del fiume Mississippi.
Appena giungi qui ti sembra di entrare in uno di quei film alla “Via col vento” ! Al centro della storia americana nel periodo precedente la Guerra di Secessione, A Natchez potrai vedere moltissime case coloniali in stile vittoriano, appartenute ai proprietari delle piantagioni, alla vigilia della guerra. Alcune case sono visitabili anche all’interno in orari prestabiliti.
Puoi quindi immaginare il fascino di questa città del Profondo Sud degli Stati Uniti, tranquilla e suggestiva, da vedere assolutamente!



Abbiamo cenato in un locale tipico sulle rive del fiume, il Under The Hills Saloon, e goduto di un tramonto fantastico! Il locale è molto caratteristico e sorge in un ex quartiere malfamato della città. Qui puoi proprio immergerti nella cultura del Sud e tra la sua gente!


A Natchez abbiamo dormito in uno dei cottage del bed&breakfast Devereaux Shields House…eccezionale! Sono dimore storiche vicine al centro città, con arredamento d’epoca e, non meno importante, troverai una colazione super!!
New Orleans
Ultima tappa di USA On The Road 2015: la vivace e variopinta New Orleans!
Siamo in Louisiana, vicino al Golfo del Messico, a sud est degli Stati uniti. New Orleans si affaccia sul delta del fiume Mississippi.
Appena arrivati ci siamo subito resi conto dello stile molto diverso dalle tipiche città statunitensi. New Orleans è una città multiculturale e ricorda la vecchia Europa: si presenta come un incrocio di più culture essendo stata popolata da nativi americani inizialmente, fondata ufficialmente nel 1718 dai coloni francesi, ceduta agli spagnoli ed infine agli Stati Uniti d’America!
New Orleans prende il nome da Orléans, città situata sul fiume Loira in Francia. Qui infatti possiamo ammirare la tipica architettura creola.
E’ una città festaiola, moltissimi sono gli eventi che la vedono protagonista ed il più famoso è il Carnevale (Mardi Gras): evento che coinvolge tutta la città e che ha come sottofondo la musica jazz, nata proprio qui! Louis Armstrong è uno dei tanti artisti nati a New Orleans, esempio di quel genere di musica che riprende i canti di lavoro e veniva suonata per strada, come accompagnamento alle feste!
New Orleans è la città degli artisti, è frizzante!!


French Quarter
Il Quartiere Francesce (French Quarter) è il centro storico della città, dove hanno sede la maggior parte dei locali. Qui puoi trovare anche numerosi artisti di strada!
Passeggia per Bourbon Street e non esitare ad entrare nel French Market…bancarelle a non finire! 🤩


Cinema
A New Orleans sono stati e vengono girati numerosi film, fiction, ecc. Viene ribattezzata infatti la “Hollywood del sud”.
In una di queste ci siamo proprio imbattuti e, immaginate il mio stupore quando mi sono trovata di fronte alla scena di un omicidio, e lì per lì non ho immediatamente capito…che era la scena di NCIS: New Orleans 😅

La cucina
A New Orleans si mangia molto bene e puoi trovare deliziosi piatti creoli. Ci sono ad esempio dei posticini niente male dove propongono piatti a base di ostriche (…che poi gli americani ci spalmino sopra il ketchup è un altro discorso 😮).
Voodoo
Esportato negli Stati Uniti dagli schiavi portati dall’Africa, il Voodoo è caratterizzato da una serie di credenze e pratiche spirituali delle popolazioni afroamericane. Pratiche, ciondoli, amuleti…tutto serviva per la guarigione delle persone e per proteggerle dal male.
Marie Laveau è stata “la regina del Voodoo di New Orleans” e le fu concesso di praticare anche nella Chiesa Cattolica. Si trovano tutt’oggi numerosi negozi Voodoo in città!

Clima e uragani
Col suo clima subtropicale umido, New Orleans è interessata da frequenti e intense precipitazioni. La città è tristemente nota per essere colpita da violenti uragani, ed in particolare nell’agosto 2005 dalla furia dell’uragano Katrina, che inondò gran parte della città distruggendo tutto ciò che trovava, cose e persone!
Abbiamo fatto un giro per il Musicians’ Village, il villaggio pensato per i musicisti nato in risposta proprio all’uragano Katrina. Dopo il violento fenomeno atmosferico molti artisti, che vivevano in questa zona maggiormente colpita, decisero di andarsene da New Orleans e molte case sono rimaste disabitate.
Il Musicians’ Village vuole riportare l’arte e la comunità nella città, in un villaggio colorato, vivace e sicuro.


Dove dormire a New Orleans
Non possiamo che consigliare il bed&breakfast Creole Gardens, in un palazzo storico nel Lower Garden District, non lontano dalla fermata del tram e con parcheggio gratuito.
Le camere a tema sono spaziose, il cortile centrale con fontane in stile francese, vivace e coloratissimo, ombreggiato da alberi di banane, è una vera e propria chicca! La colazione tipica meridionale è ottima ed inoltre il b&b dispone anche di una sala per eventi…tutto questo allietato dalla simpatia di Queen Annie e dei proprietari!


The End
Ed eccoci qui, è terminato il nostro viaggio on the road! Ma le avventure non sono finite: prendiamo il primo aereo, un Jet Blue che ci riporta a New York, dove dovrebbe attenderci l’Emirates che ci riporta in Italia. Ma, a causa di problemi tecnici, dovremmo aspettare ancora un giorno…😅
To be continued…
Come sempre bravissimi continuate così è la via giusta!!!!
Grazie!! 💗