Indimenticabile On the Road in Germania, tra foreste, orologi a cucù, campi di girasoli, laghi, torrenti, strade romantiche in mezzo alle verdi vallate!
E ancora villaggi che con le loro case colorate a graticcio sembrano usciti da un libro di fiabe, castelli incantati, alloggi rustici e città super organizzate!
La Germania ci ha stupito!! Vuoi conoscerla più da vicino? 😊
Foresta Nera
Dove si trova

La Foresta Nera si trova nella regione di Baden-Württemberg, nel sud-ovest della Germania, ed è compresa in due parchi naturali. Il nome “Foresta Nera” deriva dalla presenza di una fitta foresta di altissimi abeti che la ricopre. Questo territorio è davvero molto bello per gli amanti della natura!
Arriviamo in Germania direttamente dall’Alsazia dove abbiamo trascorso la nostra prima settimana di vacanza! Questo il giro ad anello che abbiamo fatto:
Treviso – Svizzera – Alsazia (Francia) – Foresta Nera (Germania) – Romantische Straße (Germania) – Austria – Treviso

Se vuoi leggere 👉 l’articolo sull’Alsazia 👈
Altrimenti viaaaa si entra in Germania!!

La prima cosa che attira la nostra attenzione entrando in Germania sono i campi di girasoli…si proprio così, ne incontreremo davvero tanti lungo la strada! 🌻 😍
Friburgo
La prima tappa del nostro tour tedesco inizia da Friburgo il 14 Agosto 2021. Oltre alla cattedrale e alla torre, una particolarità sono i “Bächle”, i canaletti lungo le strade dove le persone immergono i piedi o i bimbi giocano. Così camminando lungo i vicoli del centro storico, fino alla piazza dove si svolge il mercato, puoi osservare delle scene singolari.


Schiltach
Schiltach è un villaggio pittoresco: le casette a graticcio, colorate e decorate da splendidi fiori, sono una gioia per gli occhi. Questo è il posto giusto, in mezzo alla foresta, dove goderti un momento di relax! E noi ce lo godiamo osservando alcuni bimbi divertirsi come pazzi a giocare nell’acqua del torrente, un tranquillo sabato pomeriggio!


Dove dormire nella Foresta Nera
Attraversiamo in auto una parte di Foresta Nera, godendoci il paesaggio, e raggiungiamo il posto dove dormiremo: un albergo in zona appartata, subito dopo un enorme campo di grano!

L’hotel è il Landgasthof Ritter, ottimo posto per visitare la Foresta Nera! La stanza è grande, pulita, non potevamo chiedere di meglio. L’albergo dispone di tavolini esterni dove cenare e rinfrescarsi con dei boccali di birra.
Ci rendiamo subito conto delle difficoltà che avremo durante tutta la nostra permanenza in Germania: il menù è esclusivamente in lingua tedesca, e noi non la parliamo 😓
Rimediamo comunque una buonissima cotoletta e un’insalatona gigante! Più ovviamente la birra che mai mancherà!! I prezzi sono bassi considerando le porzioni enormi dei piatti!


La Strada degli Orologi (Deutsche Uhrenstraße)

Non potevamo trascorrere in modo migliore il Ferragosto…vedere la “Strada degli Orologi” è d’obbligo per chiunque venga qui perché attraversa il cuore della Foresta Nera! E’ un percorso circolare di circa 300 chilometri che parte e termina nella città di Villingen-Schwenningen.
Questa strada è chiamata così perché puntellata da botteghe e laboratori artigianali dei maestri orologiai, famosi per gli orologi a cucù che qui sono stati inventati e continuano ad essere progettati e prodotti. Si possono ammirare i famosi orologi nei musei, nelle fabbriche o nei numerosi negozi. Non abbiate timore a chiedere informazioni circa il meccanismo di funzionamento, non avranno nessun problema a darvele!



La “Strada degli Orologi” si può percorrere in auto, in camper, in moto o anche in bici vista la presenza di numerose piste ciclabili! Per gli appassionati ciclisti è un posto che offre moltissime opportunità!
Se ami camminare ci sono anche numerosissimi sentieri!

Il percorso racchiude l’anima della Foresta Nera: immense vallate, verdissime colline, corsi d’acqua, laghi, ponti, cascate, fattorie, chiese e campanili caratteristici, terme, fitti boschi e pittoreschi villaggi che sembrano usciti da un libro di fate e folletti.
Puoi visitare le varie cittadine che incontri ma anche perderti nelle stradine di campagna isolate e goderti il panorama 😊




Dunque la “Strada degli Orologi” stupisce sia per l’aspetto culturale dell’antica tradizione degli orologi con carillon, sia naturalistico per i bellissimi paesaggi.
Donaueschingen – sorgente del Danubio
In questa città si trova la sorgente del Danubio, il secondo fiume più lungo d’Europa che attraversa molte capitali europee per poi gettarsi nel Mar Nero.
Il Danubio nasce dall’unione di due piccoli corsi d’acqua: il Brigach ed il Breg, ma si racconta che la sorgente si trovi nel palazzo della famiglia Von Fürstenberg, che produce la famosa birra!
Titisee – il lago
Veniamo attirati dal bellissimo lago di Titisee, dove ci piacerebbe un sacco sostare, ma decidiamo di accontentarci ed ammirarlo dall’auto: è un luogo molto turistico e la quantità di gente che si riversa qui è veramente tanta!
Triberg – il paese degli orologi a cucù

Triberg è un must, il villaggio che sicuramente non puoi perdere se vieni in Foresta Nera!
Triberg è il villaggio degli orologi a cucù in legno, presenti in moltissime forme e colori nei vari negozi. I prezzi sono elevati e si differenziano in base alla lavorazione, mentre il meccanismo è uguale per tutti.
Ad intervalli regolari si aziona il carillon e la melodia è diversa ogni volta! Il negoziante sarà ben felice di farti sentire i vari motivetti! 🎶
A Triberg potrai osservare anche gli enormi orologi all’esterno dei negozi, le pareti affrescate e se vorrai camminare ci sono le famose cascate!
Essendo arrivati troppo tardi, praticamente all’ora di chiusura, siamo dovuti ritornare il giorno dopo!
Schwarzwald Hochenstasse
Schwarzwald Hochenstasse è la strada più famosa della Foresta Nera, col suo bosco buio, fitto, suggestivo!
Noi la percorriamo solo in parte e poi deviamo per Calw, dove ci fermiamo a mangiare un gelato…credo di non aver mai mangiato così tanti gelati come qui in Foresta Nera!! I tedeschi ne vanno ghiotti (come ben saprai) e ci sono gelaterie italiane ad ogni angolo!

Ripartiamo verso…la STRADA ROMANTICAAA! 🤩 Stay tuned!
Romantische Straße
Dove si trova

La Romantische Straße sono circa 400 km di paesaggio bavarese che parte da Füssen e arriva fino a Würzburg o viceversa per chi proviene da Nord come noi! Lungo il percorso è presente la segnaletica per indirizzarti nella direzione corretta.
Può essere percorsa in auto, in moto, in camper, in bici, a piedi…dipende dal tempo che hai a disposizione 😅
Noi l’abbiamo percorsa in auto 🚗
Questa strada è probabilmente la più famosa attrazione della Germania: un percorso ricco di fascino, panorami che lasciano a bocca aperta: le Alpi bavaresi, le valli del fiume Meno, foreste, villaggi, e castelli che puoi ritrovare facilmente in molte delle fiabe che conosci, ad esempio il castello de “La bella addormentata nel bosco” di Walt Disney, che più avanti ti portiamo a vedere!!
Man mano che procedi lungo la Strada Romantica il paesaggio cambia, ma la sensazione che permane è quella di un affascinante viaggio indietro nel tempo!



Dove dormire nella Romantische Straße
Abbiamo deciso di dividere in due il nostro tour e prenotare due sistemazioni in punti diversi della Strada Romantica: uno più a Nord, precisamente nel villaggio di Tauberzell, non lontano da Rothenburg ob der Tauber, e immerso nella campagna bavarese….e uno più a Sud, nella cittadina di Landsberg am Lech, quindi più vicino ai famosi castelli e a Monaco di Baviera.
Il primo alloggio è il Landhaus Zum Falken, una struttura rustica e romantica come piace a noi! Si trova proprio lungo la Romantische Straße, in un piccolo villaggio collinare nella valle del Tauber, in Franconia. Veniamo sistemati in una dependance talmente carina che è un piacere stare in stanza!



La sala colazioni di questa struttura è superlativa, ricavata da un ex-fienile. Al mattino troviamo di tutto di più, e ogni piatto confezionato nel pieno rispetto delle norme anti-covid.


L’unica cosa che ci dispiace è non poter provare il ristorante dell’hotel, di cui parlavano assai bene, i proprietari infatti ci avvisano che resterà chiuso proprio nei giorni del nostro soggiorno 😔
Dunque se prenoti informati prima, anche perché il villaggio non offre molti posti dove cenare e sarai costretto a spostarti 🧐
Il secondo alloggio si trova a Landsberg am Lech, una cittadina sulle rive del fiume Lech, dai particolarissimi edifici in stile rococò. Ci sistemiamo al Pension Chapeau, un B&B in pieno centro gestito da Diana, che però noi non avremo il piacere di conoscere.
Il nostro appartamento ha davvero tutto l’occorrente: ampi spazi, letto enorme, bagno, cucina…il tutto arredato nel mio amato stile shabby chic!
Anche qui però (la sfortuna ci perseguita) non riusciamo a provare la gettonatissima colazione che attendevamo con ansia 😑 Diana non sta bene, giusto giusto la mattina in cui avrebbe dovuto servirci 😢



On the road di 5 giorni nella Romantische Straße
Würzburg


La prima tappa del nostro tour è Würzburg, la tappa più a Nord della Romantische Straße! E’ una cittadina grande, vivace, piena di negozi, locali, persone!

L’attrazione principale è la Residenz, la residenza dei principi-vescovi, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e i suoi meravigliosi giardini!


In piazza troviamo un enorme mercato in cui compriamo frutta e verdura…devo dire che in Germania abbiamo sempre trovato buon cibo!

Ma ora avviamoci verso nuove mete della Romantische Straße!!
In mezzo alla natura!

Brot Haus è una catena in cui ci siamo fermati più di una volta a comprare pane o dolci. Devo dire quasi tutto di mio gusto a parte i butter croissant, purtroppo si trovano esclusivamente quelli e a mio parere non sono neanche paragonabili ai croissant italiani!
Ora puoi gustarti un ottimo pic-nic in mezzo alla natura, tra colline, allevamenti, campi coltivati e girasoli!
Questo Paese è all’avanguardia per molti aspetti, sia per l’estrema efficienza in ogni cosa della vita quotidiana, sia per il rispetto dell’ambiente: pale eoliche, fotovoltaico, città pulite e piste ciclabili ovunque e, da non sottovalutare, grande rispetto per il ciclista! 🚵
Sarebbe bellissimo pedalare in mezzo a queste distese di prati verdissimi!!



Rothenburg ob der Tauber
Arriviamo a Rothenburg ob der Tauber verso le 17…col nostro solito fuso orario che va a conflitto con quello tedesco!! Ahimè alcuni negozi a quell’ora hanno già le serrande abbassate ed i ristoranti sono già tutti prenotati per la cena! Non c’è alcun dubbio che avremmo dovuto adeguarci agli orari bavaresi, a noi non molto congeniali purtroppo.
A parte questo il villaggio è tra i più belli, se non il più bello, della Romantische Straße!! La cinta muraria percorribile a piedi, le torri, gli edifici coloratissimi, le case a graticcio e le strade acciottolate…la suggestiva Germania medievale! Numerosi sono anche i negozi di bambole e giocattoli!



Chiacchierando con un negoziante ci descrive le numerose feste e rappresentazioni in abiti d’epoca che non si sono potute fare causa covid…e capiamo quante cose ci siamo persi a causa della pandemia!
Oltre a camminare lungo la cinta muraria, fermati ad osservare la bellisima Marktplatz e la sua fontana, i musei, il negozio del Natale e perditi tra le vie del centro storico 😍





Nördlingen
In questo villaggio ci fermiamo pochissimo, giusto il tempo di un ottimo hot-dog 😋
Nördlingen si trova al centro di un enorme cratere, il Ries, causato dalla caduta di un meteorite o asteroide milioni di anni fa. Anche qui puoi percorrere la cinta muraria e goderti la veduta della città, lungo l’antico percorso delle sentinelle.
Curiosità: la città è stata scelta come ambientazione del famoso film “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato”.



Harburg



Harburg è un piccolo borgo lungo il fiume Wörnitz, che cade a pennello come tappa nel nostro itinerario! Vale sicuramente la pena fermarsi, il paesaggio è incantevole! Le case a graticcio, l’acqua e il castello in cima fanno da sfondo ad una location che sembra un vero e proprio dipinto!


Augsburg (Augusta)


Augsburg è una città molto grande della Baviera, anche qui non ci fermiamo molto…ammetto che prediligiamo sempre natura e piccoli borghi alle città più grandi, a parte alcune eccezioni.
In Germania comunque è tutto accuratamente studiato per non far spazientire il visitatore, che può trovare parcheggi interrati facilmente accessibili, moderni, con via d’uscita a due passi dal centro storico. Ad Augsburg ho l’inaspettata fortuna che questo parcheggio sbuchi proprio proprio nei pressi di un bellissimo mercatino!! 😍

Vale sicuramente la pena anche visitare l’antica Cattedrale di Santa Maria, in stile gotico.


Landsberg am Lech
Raggiungiamo l’appartamento, descritto più sopra, stanchi morti! Usciamo a cena, sono circa le 20.30…non ci aspettiamo nulla e sappiamo che a malincuore, visto l’orario proibitivo, dovremo accontentarci di un gelato o qualcosa di simile. Invece troviamo un ristorante che ci accoglie, anche se a menù ridotto: Fischerwirt. Cucina tipica tedesca, giardino esterno e un buon servizio!
I castelli incantati della Romantische Straße

Se sei venuto fin qui siamo certi è anche per visitare i famosi castelli, fiabeschi e romantici, gioiello della Baviera!
Abbiamo cercato un alloggio il più possibile comodo per visitarli: i castelli si trovano nei pressi di Füssen. Purtroppo i biglietti online non erano disponibili, quindi l’unica soluzione era presentarsi alle casse prima ancora dell’apertura, per riuscire a trovare posto! Quindi colazione in camera e partenza all’alba…al nostro arrivo troviamo la coda di persone che attendono 😓
Sarebbe stato meglio alloggiare ancora più vicino!
Le visite ai castelli sono esclusivamente guidate, a gruppi, a causa del covid. Riusciamo a rimediare la visita del primo castello, il castello di Hohenschwangau, la mattina stessa, mentre il secondo, il castello di Neuschwanstein, nel tardo pomeriggio.


Il castello di Hohenschwangau
Ci incamminiamo lungo il sentiero che in 20 minuti ti porta al castello. Ci sono due percorsi diversi, uno a scalini l’altro no, ma la durata è più o meno la stessa.
Mascherina FFP2 obbligatoria e audioguida a tutti, nella propria lingua…iniziamo la visita! Sala per sala la ragazza ci accompagna azionando a distanza l’audio nei dispositivi di ogni partecipante. Non facciamo foto, all’interno di questo castello è proibito!
La visita dura mezz’oretta, il tempo di immaginare la vita del re Ludwig (Ludovico) II di Baviera, che in questo castello ha trascorso la sua giovinezza…il tempo di emozionarsi nella sala da concerti, dove l’amico musicista Richard Wagner suonava solo per lui.




Il castello di Neuschwanstein

Nel pomeriggio visitiamo il castello di Neuschwanstein, che si trova praticamente di fronte all’altro castello, ed è famoso per essere stato preso d’ispirazione dalla Walt Disney! Molti dei castelli che vedi nella fiabe famose (“Biancaneve”, “La bella addormentata nel bosco”,…) sono ad immagine e somiglianza di Neuschwanstein!
E’ un castello fiabesco, romantico, imponente, ti trasporta indietro nel tempo! E’ stato fatto costruire completamente a sue spese da Ludovico II di Baviera, re solitario e sensibile, che qui viveva isolato. Ludovico in questo castello ha realizzato la sua anima sognatrice. Lo puoi immaginare nella sua poltrona, mentre osserva malinconico il meraviglioso paesaggio che ha scelto come cornice della sua dimora!


Prenditi per tempo per raggiungere il castello: ci vogliono circa 30 minuti di camminata per arrivare, a meno che non preferisci utilizzare i calessi a pagamento. Altri 10 minuti circa per raggiungere il punto panoramico da dove puoi fotografare anche il castello di Hohenschwangau. Avrai il desiderio di fare miliardi di foto, io ti ho avvertito 😅
Potrai entrare un po’ prima dell’orario fissato per visitare la parte esterna del castello.


Il castello è un esempio di modernità per l’epoca, molti sono gli elementi da cui trapela la ricerca di tecnologie avanzate: il giardino d’inverno, la cucina, l’illuminazione, il riscaldamento.
Ora, dopo aver visitato i due affascinanti castelli, lo vuoi un caffè? ☕ Noi andiamo al Cafe am Tor a Rottenbuch, posto simpatico e caffè molto buono!
Campo di concentramento di Dachau
Il campo di concentramento di Dachau si trova vicino a Monaco di Baviera. L’entrata è gratuita, paghiamo solo 3 euro il parcheggio. Rimane poco di questo campo, attivo dal 22 marzo 1933 al 29 aprile 1945, quando l’esercito americano lo liberò!


Puoi vedere l’area utilizzata per i lavori forzati, l’ex-poligono, le fosse comuni, il forno crematorio, la vecchia linea ferroviaria più il sentiero che conducevano fin dentro il campo ed infine il memoriale.


Monaco di Baviera
il bollino ambientale verde permette l’accesso agli autoveicoli, che soddisfano determinati requisiti, alle diverse aree controllate della Germania (“Umweltzone”), ad esempio le aree urbane di alcune città! Il bollino non ha scadenza, si può comprare in un centro TUV presente in varie zone, e si deve esporre sul parabrezza. Meglio non comprarlo in anticipo dall’Italia perché risulta più costoso!
Parcheggiamo in un parcheggio interrato proprio in centro città!
Iniziamo la visita di Monaco da…un buon panino 🤪 Mozzarella, pomodoro, rucola, pesto…le vetrine sono piene di cibarie da leccarsi i baffi! Avevo un po’ di timore dei pasti tedeschi, ma ho dovuto ricredermi!

Cosa vedere a Monaco di Baviera in 1 giorno
Capitale della Baviera, Monaco è splendida e molto animata!
La piazza centrale, Marienplatz, è circondata dal Municipio nuovo in stile neogotico, caratterizzato dal famoso carillon in cima alla torre che si aziona 3 volte al giorno, e dal Municipio vecchio. Marienplatz è la piazza di Maria, al centro infatti si erge la statua della Madonna, in cima ad una colonna di marmo.


Da vedere assolutamente Residenz: il Palazzo Reale e i giardini.
Non perderti Frauenkirche, la bellissima cattedrale di Monaco di Baviera, e i suoi due campanili dalla forma particolarissima!
E ancora Odeonsplatz caratterizzata da Feldherrnhalle, la loggia luogo significativo del nazismo, e da Theatinerkirche, la chiesa barocca. Il profumo dell’interno delle chiese…è una cosa che adoro e che in questo periodo, obbligati alla mascherina, mi manca tantissimo!!


L’Englischer Garten, il Giardino Inglese, polmone verde della città, è un parco enorme in cui gli abitanti di Monaco si rilassano. Torrenti, laghetti, spiagge (anche per nudisti), oche, abili surfisti che si prestano a farsi riprendere mentre domano le onde!


Noi terminiamo la gita all’Hofbräuhaus, la famosa birreria! Saloni immensi in cui gustare un buon boccale di birra…lo accompagniamo a würstel bolliti e il Brezel, tipico pane bavarese.


Si torna a casa
Ultima sera e ultima cena…proviamo una pizzeria italiana ma non ci soddisfa, la qualità è sicuramente peggiore di quella a cui siamo abituati ed il menù scarso.
L’indomani si torna a casa, per evitare imbottigliamenti non percorriamo l’autostrada ma attraversiamo i meravigliosi passi dolomitici!!
Come sempre è un piacere leggere i vostri racconti
Alla prossima
Ciao
Grazie mille!! 😊🌻
좋은 게시물, 나는 그것을 내 친구들과 공유했습니다.
Ciao ragazzi, in quanti giorni avete fatto questo on the Road? ☺️
Ciao Patrizia!! Siamo stati 2 settimane