Le Colline del Prosecco: natura e sport, storia e cultura, cibo e buon vino!
Oggi ti racconto la storia di una Friulana trasferitasi in Veneto, e più precisamente a Treviso, all’età di 30 anni.
La ragazza era impaziente di scoprire le “bellezze” del territorio
e di fare nuove amicizie in loco. Consapevole poi di voler continuare a dare allo sport l’importanza che ha sempre avuto nella sua vita, ha cominciato a correre!!
Di corse sul tapis roulant ne aveva fatte molte, magari anche qualche corsetta fuori casa, ma mai avrebbe immaginato quello che sarebbe successo di lì a poco…
La nostra ragazza, in men che non si dica, si è ritrovata a svegliarsi la domenica mattina all’alba , pure in pieno inverno e con ogni condizione atmosferica , per andare a correre…e ne era felice!!
Proprio così, felice perché ogni domenica mattina avrebbe esplorato posti nuovi e sgambettato lungo percorsi collinari davvero fantastici!! Trail organizzati alla perfezione , con migliaia di iscritti, punti ristoro lungo il percorso e, per finire, pic-nic del post-corsa
condivisi con gli amici in location sempre diverse.
Al diavolo la fatica, se ne vale la pena! E ne valeva la pena, sia per lo stato di benessere assoluto in cui si trovano corpo e mente dopo un allenamento di quel tipo, sia per la possibilità di conoscere il territorio molto molto da vicino. Percorsi in mezzo alla natura e a contatto con la gente del posto.
Ed ecco che la nostra ragazza, in questo modo, ha scoperto le COLLINE DEL PROSECCO!